Caporetto: un bilancio La vicenda di Caporetto segnò un momento fondamentale non solo per la storia della Grande Guerra, con la concreta possibilità che l’Italia si chiamasse ...
Giuseppe Prezzolini: dopo Caporetto L’opinione pubblica italiana è colta alla sprovvista da Caporetto. Soprattutto per ...
Ernest Hemingway: vita leggendaria e reale Il 21 luglio 1899 nasceva Ernest Hemingway. Chi era veramente Ernest Hemingway? ...
Romanov: 1913-1917. La Russia degli zar Il 16 luglio 1918 ad Ekaterinburg i bolscevichi giustiziano lo Zar Nicola II di Russia e la sua famiglia. Servendosi di materiale documentario proveniente ...
Erich Maria Remarque Intervistato da Gianni Granzotto nel 1963, Remarque riflette sull'enorme successo ...
L`esercito marciava Seicento staffettisti hanno percorso tutta l’Italia, coprendo 4.200 chilometri, ...
Canzoni di guerra “La prima guerra mondiale ha una sua speciale vita musicale: briosa, comica, sentimentale; un innocente contrappunto alla brutalità dei suoi eventi”. ...
Leonida Bissolati e il Partito socialista riformista Nasce a Cremona Leonida Bissolati, uno dei maggiori esponenti del socialismo italiano. ...
Quattordici - Diciotto per vedenti, non vedenti ed ipovedenti Il servizio Telesoftware on line del Televideo RAI presenta quest’opera multimediale ...
Gli stati europei alla fine della guerra A conclusione della prima guerra mondiale si delinea, nei paesi che vi hanno preso parte, un nuovo panorama economico e sociale, caratterizzato da un ...
Luca Comerio. L`uomo con la macchina da presa Luca Comerio, cineasta ufficiale della Grande Guerra e prima ancora della guerra ...